28 Risultati
Come si dice «ciao» in ucraino? Come comunico con chi parla una lingua straniera? Il dizionario illustrato vi aiuta nello scambio quotidiano con persone di madrelingua ucraina o russa.
Vorrei ospitare delle persone in cerca di protezione. Come posso fare? Le persone che accolgo sono assicurate in caso di infortunio? Riceverò un’indennità? L’OSAR risponde alle domande più frequenti delle famiglie ospitanti.
In Svizzera esistono assicurazioni obbligatorie e facoltative. Il portale presenta le più diffuse.
Le immagini di Metacom semplificano la comunicazione tra persone che non parlano la stessa lingua.
Qual è la storia dell'asilo in Svizzera?? Bisogna auspicare l’apertura delle frontiere? Le competenze dei migranti sono abbastanza valorizzate? La rivista Terra cognita informa e promuove il dibattito su temi d’attualità legati alla migrazione.
Consulenza online in tante lingue diverse su temi importanti per i migranti residenti nel Canton Argovia.
L’associazione Solidarité Femmes (Casa delle donne) si impegna contro la violenza sulle donne. Offre consulenze su appuntamento, sia in presenza che via mail o telefonicamente. Solidarité Femmes dispone inoltre di un rifugio per le donne vittime di violenza e i loro figli.
Quali ostacoli si trovano a dover superare i profughi che desiderano ricongiungersi con la famiglia in Svizzera? Cosa fare per migliorare le cose?
Il Servizio di ricerca della CRS è a disposizione di tutte le persone domiciliate in Svizzera che hanno perso i contatti con un loro familiare o una persona cara.
Il portale fornisce informazioni sulla salute disponibili in 56 lingue. Le brochure, le guide, i video e il materiale didattico possono essere scaricati e ordinati gratuitamente online. I temi affrontati sono molti e spaziano da allergie a consigli contro il mal di schiena, fino a toccare questioni quali dipendenze, depressione e gravidanza.
Il centro di competenza si occupa di migrazione e integrazione. Sulla relativa pagina internet sono riportate informazioni in diverse lingue sulla città di Zurigo particolarmente utili per chi vi si è appena trasferito.
Ubicata nella regione di Berna, isa è un centro specializzato in materia di migrazione che offre informazioni e consulenza gratuite in più lingue.
Consigli rapidi e semplici su tutto ciò che riguarda soldi, budget e debiti. Disponibile online, per telefono o su appuntamento.
Conoscete persone che si sono appena stabilite nel Canton Giura? Fate conoscere loro questa brochure informativa, nella quale troveranno tanti link per raggiungere le istituzioni e le associazioni locali.
La guida, disponibile in 18 lingue, aiuta a orientarsi nel sistema sanitario svizzero.
Guida alla salute per le persone migranti anziane e i loro familiari.
La procedura di naturalizzazione nei diversi Comuni e Cantoni illustrata tramite mappe interattive e tabelle.
Informazioni su condizioni, modalità e documenti necessari per il ricongiungimento familiare.
A cosa prestare attenzione quando si diventa genitori? Assegni familiari, atto di nascita, cassa malati e altri obblighi amministrativi prima e dopo la nascita.
Una brochure che insegna ai genitori a preparare i figli all’inizio della scuola. Tra i tanti temi affrontati: lingua, relazioni, sicurezza ed esperienza.