È stato trovato un risultato.
Nel 2014 la Confederazione e i Cantoni hanno avviato dei programmi d’integrazione cantonali con i quali sono stati definiti obiettivi e settori d’intervento validi per tutta la Svizzera. Ogni Cantone è responsabile dell’attuazione dei programmi.
La nostra visione è che i servizi interculturali siano disponibili per chiunque in tutte le biblioteche. La nostra è una società multilingue e interculturale : la diversità, se vissuta e condivisa come una cosa normale, diventa una risorsa e un'opp ...
Come si dice «ciao» in ucraino? Come comunico con chi parla una lingua straniera? Il dizionario illustrato vi aiuta nello scambio quotidiano con persone di madrelingua ucraina o russa.
Vuoi dedicare un po’ del tuo tempo e delle tue energie ai profughi insegnando loro l'italiano? Il tuo aiuto è molto prezioso! Come si affronta questa sfida? Con il tempo acquisirai esperienza e i consigli pratici ti aiuteranno a migliorare.
Un’app che permette di apprendere in modo divertente le prime frasi in tedesco e di iniziare a conoscere la cultura svizzera.
Il dizionario illustrato «ICOON» permette di comunicare e farsi capire quando non si parla la stessa lingua.
Le immagini di Metacom semplificano la comunicazione tra persone che non parlano la stessa lingua.
Il sito «Français et Intégration» elenca tutti i corsi di francese e di alfabetizzazione disponibili nel Cantone di Ginevra.
Dall'A1 al C2: il portale riporta infomazioni sui diversi livelli di competenze linguistiche.
La piattaforma hallo.gr.ch fornisce informazioni in più lingue su tutto ciò che c’è da sapere sulla vita nei Grigioni. Sono indicazioni preziose per ambientarsi rapidamente.