bars
info
Info

Volontariato – consigli per le lezioni di lingua

Vuoi dedicare un po’ del tuo tempo e delle tue energie ai profughi insegnando loro l'italiano? Il tuo aiuto è molto prezioso! Come si affronta questa sfida? Con il tempo acquisirai esperienza e i consigli pratici ti aiuteranno a migliorare.

La Croce Rossa Svizzera ha messo a punto 12 semplici consigli per rendere il corso di lingua rivolto ai profughi un’esperienza piacevole e istruttiva per te e per i partecipanti.

Consiglio 1

Tenersi in contatto con i responsabili del settore dell’asilo (comuni, Cantone, organizzazioni competenti) e con altri operatori. Indirizzare i partecipanti verso un’offerta istituzionale. Continuare a promuovere i loro progressi in italiano in parallelo con un corso ufficiale.

Consiglio 2

Creare un bel clima. Mostrarsi gentili e pazienti. Attenersi al proprio ruolo: tenere per sé le opinioni personali su temi quali guerra e politica.

Consiglio 3

Offrire ai partecipanti al corso molte occasioni per parlare. L’ideale è che gli insegnanti parlino (molto) meno dei partecipanti.

Consiglio 4

Dare la possibilità di ripetere tante volte le stesse frasi e risposte durante il corso.

Consiglio 5

Fissare obiettivi semplici, assicurarsi che siano stati raggiunti e, se così non fosse, continuare a lavorarci.
Es.

  • i partecipanti sanno dire come si chiamano
  • i partecipanti sanno dire da dove vengono

Consiglio 6

Verificare regolarmente i risultati dell’apprendimento: cosa ricordano i partecipanti della lezione precedente? Cosa hanno interiorizzato negli ultimi incontri?

Consiglio 7

Scegliere per le lezioni temi che riguardino la vita quotidiana, ad esempio dialoghi per fare la spesa, comprare un biglietto del treno ecc. Riprodurre situazioni adatte agli adulti e utilizzare immagini. Se possibile l’insegnante chiede direttamente ai partecipanti cosa vogliono imparare e in quali contesti hanno bisogno di usare la lingua.

Consiglio 8

Variare il più possibile attività, metodi, tempi, ripartizione della classe durante i lavori di gruppo e creare occasioni di movimento.
Idee:

  • descrivere brevemente un’immagine (un uomo, un bambino ecc.)
  • giochi di ruolo
  • completare l’alfabeto con le parole conosciute
  • lanciare una palla: chi la riceve deve fare una domanda a un altro partecipante
  • ogni partecipante scrive una domanda su una carta (es. come ti chiami?), poi si mischiano le carte e ognuno risponde alla domanda che trova sulla carta pescata
  • cercare oggetti, anche all’aperto.

Consiglio 9

Spronare gli alunni a entrare in contatto con la lingua: cercare il dialogo con le persone, ma anche ascoltare la radio, leggere i giornali ecc.

Consiglio 10

Confrontarsi con gli altri insegnanti: cosa ha funzionato bene e cosa no? Come si possono migliorare alcuni aspetti? Tenersi aggiornati: a seconda delle possibilità frequentare corsi di formazione (continua) offerti da volontari, ad esempio su

redcross-edu.ch o
external-link
Benevol Svizzera
.

Consiglio 11

Accettare che non tutto andrà secondo i piani. In alcuni casi i partecipanti dovranno occuparsi di altre questioni e potrebbero non imparare sempre in modo ottimale. Potrebbero anche non frequentare le lezioni con regolarità perché impegnati a gestire problemi più importanti o semplicemente per mancanza di energie.

Consiglio 12

Link utili per le lezioni di lingua rivolte ai profughi:

    Condividi questo articolo

    Ultimo aggiornamentogiovedì 2 giugno 2022 15:13