92 Risultati
Come si dice «ciao» in ucraino? Come comunico con chi parla una lingua straniera? Il dizionario illustrato vi aiuta nello scambio quotidiano con persone di madrelingua ucraina o russa.
Vuoi dedicare un po’ del tuo tempo e delle tue energie ai profughi insegnando loro l'italiano? Il tuo aiuto è molto prezioso! Come si affronta questa sfida? Con il tempo acquisirai esperienza e i consigli pratici ti aiuteranno a migliorare.
Vorrei ospitare delle persone in cerca di protezione. Come posso fare? Le persone che accolgo sono assicurate in caso di infortunio? Riceverò un’indennità? L’OSAR risponde alle domande più frequenti delle famiglie ospitanti.
In Svizzera esistono assicurazioni obbligatorie e facoltative. Il portale presenta le più diffuse.
Un’app che permette di apprendere in modo divertente le prime frasi in tedesco e di iniziare a conoscere la cultura svizzera.
Quante persone stanno effettuando una procedura d’asilo in Svizzera? Dove andreste se la vostra vita fosse in pericolo? Riuscireste a vivere con 10 franchi al giorno? Il sito presenta un quiz online per lottare contro i pregiudizi legati all’asilo.
Cosa significa andare in esilio? Quali sono le ragioni che spingono a lasciare il proprio Paese? Che tipo di viaggio affrontano i profughi? Il tour virtuale «Fuggire» vi invita a esplorare le storie delle persone che hanno dovuto abbandonare il loro Paese.
Alcuni migranti ed esperti discutono della storia svizzera della migrazione e dell’impatto della migrazione sulla società.
Il dizionario illustrato «ICOON» permette di comunicare e farsi capire quando non si parla la stessa lingua.
Le immagini di Metacom semplificano la comunicazione tra persone che non parlano la stessa lingua.
La fondazione Dipendenze – Svizzera è il centro di competenze nazionale per la prevenzione, la ricerca e la trasmissione delle conoscenze nel settore delle dipendenze.
Una soluzione semplice per dichiarare il lavoro delle persone attive nell’economia domestica (pulizie, giardinaggio, cure a domicilio, ecc.) e fornire loro l’accesso alle assicurazioni sociali.
Qual è la storia dell'asilo in Svizzera?? Bisogna auspicare l’apertura delle frontiere? Le competenze dei migranti sono abbastanza valorizzate? La rivista Terra cognita informa e promuove il dibattito su temi d’attualità legati alla migrazione.
L’agenda integrazione, un programma comune della Confederazione e dei Cantoni, illustra i passaggi concreti per l’integrazione di rifugiati e richiedenti l’asilo riconosciuti. Il primo passo è un primo colloquio.
Il portale spiega in maniera interattiva cosa significa dover abbandonare tutto e fuggire, in che modo i lombrichi aiutano a prevenire le inondazioni in Honduras, come reagire in caso di emergenza, come comportarsi in caso di conflitti e molto altro.
Avete domande o problemi in materia di famiglia, questioni legali, finanze o salute? Usufruite del servizio di consulenza gratuito della città di Zurigo.
Offerta di consulenza in caso di dipendenza da alcol e droghe: online, sul posto o tramite test di autovalutazione.
Consulenza online in tante lingue diverse su temi importanti per i migranti residenti nel Canton Argovia.
Nel 2014 la Confederazione e i Cantoni hanno avviato dei programmi d’integrazione cantonali con i quali sono stati definiti obiettivi e settori d’intervento validi per tutta la Svizzera. Ogni Cantone è responsabile dell’attuazione dei programmi.
Consulenza gratuita e individuale su problemi legati all’alcol e alla salute destinata agli abitanti del Canton Berna.