137 Risultati
La maggior parte delle persone sa come promuovere la propria salute fisica, ad esempio seguendo un’alimentazione sana o facendo movimento ogni giorno. È inoltre generalmente noto che buone condizioni ambientali e di lavoro giovano alla salute. Per co ...
I media digitali sono onnipresenti nel mondo di oggi – anche per i bambini. I bambini percepiscono il modo in cui gli adulti usano Internet per comunicare, informarsi e intrattenersi con i media digitali. Al contempo essi stessi consumano già contenu ...
La guida, edita in 18 lingue, è un valido aiuto per tutte quelle persone – in particolare migranti – che desiderano orientarsi nel complesso sistema sanitario svizzero. Novità della nuova edizione: consigli, indirizzi e informazioni sulle casse malat ...
L’opuscolo spiega gli elementi fondamentali delle assicurazioni sociali in merito all’AVS/AI (assicurazione per la vecchiaia, i superstiti e l’invalidità, 1° pilastro), come anche alla previdenza professionale (2° pilastro). Esso fornisce orientament ...
Sintomi dei tumori più frequenti nella donna. (screening dei tumori nel cantone di Vaud)
Sintomi dei tumori più frequenti nell’uomo. (screening dei tumori nel cantone di Vaud)
Come devo comportarmi se ho mal di schiena? Quando devo andare subito dal medico? Cosa posso fare in prima persona contro il mal di schiena? Questo opuscolo dà risposte e consigli. (brochure multilingue)
La nostra visione è che i servizi interculturali siano disponibili per chiunque in tutte le biblioteche. La nostra è una società multilingue e interculturale : la diversità, se vissuta e condivisa come una cosa normale, diventa una risorsa e un'opp ...
Il video, disponibile in cinque lingue, spiega ai migranti perché il consumo di alcol può mettere in pericolo la salute.
Opuscolo informativo sulla salute sessuale e riproduttiva, disponibile in più lingue, tra cui il farsi e l’arabo. In questo opuscolo sono raccolte varie informazioni sulla salute sessuale. Infatti, fornisce informazioni sui diritti, la sessualità e ...
Le regole di comportamento semplici e facili da ricordare della Società Svizzera di Salvataggio SSS si rivolgono a tutte le persone che si muovono attorno all'acqua, in acqua e sull'acqua. L’obiettivo delle regole è sensibilizzare gli amanti dell'acq ...
La Rete di consulenza riunisce attualmente 24 servizi specializzati di tutta la Svizzera, che offrono consulenza in caso di discriminazione razziale. L’obiettivo principale della Rete di consulenza è sostenere i consultori che vi aderiscono nello sv ...
Quando, dove e come devo fare il test e chi copre i costi? Non siete sicuri se e come dovete farvi testare per il coronavirus? Consultate il grafico per capire cosa fare. Un test può essere opportuno in presenza di sintomi, ma anche in loro assenza. ...
Offerta di consulenza in caso di dipendenza da alcol e droghe: online, sul posto o tramite test di autovalutazione.
La pensione in Svizzera spiegata in modo semplice e chiaro.
Cosa sono le mutilazioni genitali femminili? Dove vengono praticate? Quali sono le conseguenze sulla salute? Cosa prescrive la legge svizzera al riguardo? A chi rivolgersi? La Rete svizzera contro le mutilazioni genitali femminili informa e dà consigli alle persone migranti su queste e altre questioni. Le informazioni sono disponibili in diverse lingue.
Il centro di competenza si occupa di migrazione e integrazione. Sulla relativa pagina internet sono riportate informazioni in diverse lingue sulla città di Zurigo particolarmente utili per chi vi si è appena trasferito.
Cosa fare in caso di violenze domestiche o sessuali? Chi aiuta le vittime di violenze in Svizzera? In Svizzera le vittime di violenze fisiche o psicologiche possono rivolgersi all’Aiuto alle vittime di reati.